L’ambulatorio della Pneumologia si occupa delle Malattie Respiratorie che è un insieme di patologie tra le più emergenti negli ultimi anni, soprattuto dopo la pandemia COVID19, avvalendosi della professionalità del dr. Tommaso Benedetti. Il dottore ha lavorato per dieci anni nella Pneumologia dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi diretta attualmente dal dr. F. Lavorini e nella Pneumologia Interventistica attualmente diretta dalla prof.ssa S.Tomasetti e nell’ UTIP, diretta sempre dal dr. F. Lavorini , con le quali mantiene tuttora ottimi rapporti di collaborazione. Il dr. Tommaso Benedetti ha rapporti diretti, inoltre, con la Fisiopatologia Respiratoria dell’ Ospedale P. Palagi diretta del Dr. W. Castellani e con la Broncologia dell’ OSMA diretta dalla dr.ssa G. Innocenti Bruni. Inoltre e non per ultima in importanza è presente una stretta collaborazione con i medici di medicina generale delle zona . Infine, il dr. Tommaso Benedetti collabora con la Pneumologia dell’ospedale Le Scotte di Siena ( dr. D. Bennet) Tutte queste strette collaborazioni determinano una grande forza nell’ offrire un servizio di alto livello all’ utente. Il centro si occupa di diagnosi e terapia della BPCO e dell’ ASMA, diagnosi di primo livello dei tumori polmonari, diagnosi di primo livello delle interstiziopatie polmonari, diagnosi e terapia delle malattie sonno-correlate (OSA, sindrome obesità-ipoventilazione) attivo nel cosiddetto “Centro del sonno”. La Misericordia possiede un’ottima strumentazione diagnostico-terapeutico: Spirometro portatile che permette di eseguire spirometria semplice (volumi polmonari dinamici) necessaria per una prima diagnosi ed il follow up di ASMA e BPCO e sospetto diagnostico di interstiziopatia Poligrafo (con esame poligrafico del sonno o monitoraggio cardiorespiratorio del sonno , eseguito a domicilio) che consente la diagnosi delle malattie sonno-correlate , in particolare OSA (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno) e di CPAP o BIPAP atte ad ottenere l’effettiva correzione delle apnee notturne. L’ ambulatorio, inoltre, effettua una diagnosi di primo livello del tumore polmonare grazie sempre anche alla valida collaborazione con le Broncologie di Careggi e dell’ OSMA. Le liste di attesa del servizio sono brevi ed oscillano da una settimana ad un massimo di quindici giorni.
Mi sono specializzata con lode in Psichiatria presso l’Università degli studi di Siena nella scuola diretta dal Prof. Andrea Fagiolini, ho conseguito inoltre anche un Dottorato di ricerca in Genetica, Oncologia e Medicina Clinica (GenOMeC). Dopo la specializzazione ho arricchito la mia esperienza professionale clinica e di ricerca, con particolare interesse nel campo dei disturbi dell’umore quali depressione e disturbo bipolare.Ho lavorato nel territorio fiorentino come dirigente medico psichiatra presso la Asl di Scandicci-Lastra a Signa, mi sono occupata della cura di tutti i tipi di malattie psichiatriche, ho esperienza d’urgenza, presso SPDC (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) e Pronto Soccorso, e presso gli ambulatori del Centro di Salute Mentale. Mi occupo di tutte le patologie di interesse psichiatrico dai disturbi dell’umore, alla schizofrenia, le psicosi, il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress ed i vari disturbi d’ansia (panico, fobia sociale, ansia generalizzata, ecc..), oltre che del trattamento sia psichiatrico che psicoterapico dei vari disturbi di personalità. Inoltre mi sono occupata di depressione resistente, disturbo bipolare resistente e disturbi del comportamento alimentare dei grandi obesi collaborando con l’endocrinologia e la chirurgia bariatrica. Sono in costante aggiornamento scientifico, soprattutto sul versante dei trattamenti psicofarmacologici. Sono anche psicoterapeuta ad indirizzo costruttivista-ermeneutico.
Laureato in scienze della nutrizione umana e informazione scientifica del farmaco
Il Dottor Vitelli è specialista in neurochirurgia e si occupa di tutte le patologie di ambito neurochirurgico, con particolare interesse a quelle del rachide (cervicale, toracico e lombare) e della chirurgia cranica (neuro-oncologia e patologia del circolo liquorale). È parte dell’equipe del Reparto di Neurochirurgia dell’Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza (IFCA) Villa Ulivella di Firenze, diretta dal Prof. S. Carletti.
La sua formazione si è svolta presso i migliori centri di Neurochirurgia e Chirurgia vertebrale, con periodi di lavoro presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Borgo Trento di Verona, il reparto di Neurochirurgia e Chirurgia della Colonna Vertebrale di Bordeaux e il Dipartimento di Neurochirurgia dell’Hôpital Pitié Salpêtrière di Parigi (Francia).
Le patologie d’interesse sono: