Cosa è

La Cone Beam CT è una moderna metodica di diagnostica che permette, mediante l’emissione di un fascio conico di Raggi X e il rilevamento mediante un detettore digitale di ampia superficie, di acquisire tridimensionalmente il volume in studio (dal cranio intero alle arcate dentarie o sezioni di esse) con una sola rotazione dell’apparecchio. Il volume così acquisito potrà essere studiato attraverso ricostruzioni Multiplanari (assiali, coronali, sagittali e oblique) che permettono di visualizzare le strutture anatomiche prive da sovrapposizioni, con elevata risoluzione spaziale e corretta corrispondenza alla realtà (misurazioni 1:1).

Rispetto all’esame eseguito con TAC Multistrato, l’esame eseguito con Cone Beam CT permette di ridurre la dose radiante al paziente (grazie alla tecnica della radiazione “pulsata” e dei diversi FOV selezionabili), di avere una risoluzione spaziale più accurata, di ridurre gli artefatti metallici dovuti a protesi o impianti, di ottenere un maggiore confort per il paziente (posizionamento e durata dell’esame).

Cone Beam CT Endodontica

Grazie alla nuova funzione sviluppata per la famiglia Cone Beam CT Planmeca Promax® 3D, è possibile acquisire immagini dedicate per gli studi endodontici. Questa modalità di acquisizione permette di ottenere volumi ad altissima risoluzione spaziale (voxel di 75 µm) per visualizzare dettagli anatomici sub-millimetrici. Inoltre, applicando algoritmi correttivi Planmeca , è possibile ottenere immagini nitide e prive di disturbi.

Clicca e trascina l’immagine per ruotarla di 360°

Perchè si esegue

Gli esami Cone Beam CT consentono agli specialisti di visualizzare le strutture anatomiche di interesse nelle 3 dimensioni, aiutandoli a definire il trattamento e/o la terapia più appropriati. Questi esami diagnostici trovano molteplici indicazioni in ambito odontostomatologico e maxillo-facciale. Di seguito si riportano i campi di applicazione e i casi più comuni per cui è richiesto questo tipo di studio:

  • Endodonzia ed Odontoiatria

    • Diagnosi ed il trattamento di lesioni complesse canalari e periapicali
    • Visualizzazione dettagliata dell’anatomia canalare ed identificazione di canali accessori
    • Diagnosi di frattura canalare
    • Valutazione disodontiasi VIII
    • Valutazione e trattamento di formazioni cistiche o neoformazioni ossee
  • Ortodonzia

    • Valutazione della posizione ed inclinazione dei denti non erotti (inclusi) nei 3 piani dello spazio
  • Implantologia

    • Valutazione della quantità e della qualità dell’osso e del rapporto tra corticale e midollare ossea
    • Accurata definizione del percorso delle strutture vascolari e nervose
    • Precisa localizzazione delle strutture anatomiche con misurazioni in scala 1:1
    • Pianificazione della chirurgia guidata per terapia implantare
  • Chirurgia Orale e del Massiccio Facciale

  • Diagnosi e pianificazione dei trattamenti per le Art. Temporo-Mandibolari, i Seni Paranasali, le Strutture ossee del Naso e dell’Orecchio.

In cosa consiste l'esame

Il paziente è seduto o in piedi con la testa posta al centro del braccio che compone l’apparecchio Cone Beam CT ed appoggiata a dei supporti che permettono il corretto posizionamento e riducono i movimenti involontari che potrebbero influenzare la qualità dell’immagine. Per acquisire l’immagine radiologica, il braccio della Cone Beam CT compie in circa 8-16 secondi (a seconda del volume studiato) una rotazione intorno alla testa del paziente. Al termine di questa procedura, le immagini del volume sono visualizzate nello schermo del computer e processate attraverso un software dedicato.

Preparazione

L’esame non è doloroso o invasivo per il paziente.

Per eseguire l’esame radiologico Cone Beam CT, non è richiesta nessuna preparazione specifica. Prima di effettuare l’accertamento diagnostico, al paziente sarà chiesto di togliere gli oggetti (es. catenine, orecchini, occhiali, piercing) che possono influire sulla qualità dell’immagine.

Durata

L’esame, dalla fase di accettazione alla conclusione dell’acquisizione dell’immagine, dura mediamente 20 minuti.

Controindicazioni

Le donne in stato di gravidanza, certa o presunta, dovranno avvertire preventivamente il personale sanitario dell’Istituto Medico affinché sia correttamente valutato il rapporto rischio/beneficio nell’esecuzione o nel rinvio dell’esame radiologico.

Invece, nessuna controindicazione e rischio per le mamme in fase di allattamento.

Esami Singoli

  • Endodontica (75µm) / Singolo Quadrante
    80 €
  • 1 Arcata dentaria (superiore o inferiore)
    100 €
  • 1 Articolazione ATM BC/BA
    120 €
  • 1 Arcata per implantologia guidata (arcata+dima)
    100 €
  • Status Dentale 3D con Cone Beam 1 Arcata
    120 €
  • Studio Orecchio – Singolo
    120 €
  • Studio Rocche Petrose Dx o Sn
    120 €
  • Acquisizione cranio intero per Ortodonzia
    140 €
  • Studio Seni Paranasali / Massiccio Facciale
    120 €
  • Studio Ossa Nasali
    120 €

Esami Multipli

  • Opt + CBCT Singolo Dente (75µm)
    100 €
  • 2 Arcate dentarie (superiore e inferiore)
    130 €
  • Articolazione ATM BC/BA – Bilaterale
    140 €
  • 2 Arcata per implantologia guidata (arcata+dima)
    130 €
  • Status Dentale 3D con Cone Beam 2 Arcate
    140 €
  • Studio Orecchio – Bilaterale
    140 €
  • Studio Rocche Petrose – Bilaterale
    140 €
  • Servizio utenti

    Per maggiori informazioni, non esitare a contattare la segreteria HumanRay.
    I nostri operatori saranno lieti di rispondere ai tuoi dubbi e di soddisfate ogni tua esigenza.
    CONTATTACI
  • Prenota un appuntamento

    HumanRay è partner di CUP SOLIDALE. Prenota subito la tua visita online!
    PRENOTA
  • Orario di Apertura

    • Lunedì
      7.30 - 19.00
    • Martedì
      8.30 - 18.00
    • Mercoledì
      7.30 - 19.00
    • Giovedì
      14.30 - 19.00
    • Venerdì
      7.30 - 19.00
    • Sabato
      8.30 - 12.30
    DETTAGLI

Informazioni

HumanRay: esami digitali, veloci ed accurati